CAMMEO
ALLA SCOPERTA DI UNA PREZIOSA ARTE ORAFA
Il cammeo ha avuto a lungo un ruolo centrale nella storia della gioielleria italiana. L’intaglio di pietre e conchiglie ha radici antiche: i primi esempi di cammei risalgono al periodo ellenistico.
Durante il Rinascimento, importanti artisti italiani si dedicarono a questa forma d’arte unica, che consiste nel rimuovere manualmente, con scalpelli specifici, porzioni di una pietra o di una conchiglia multistrato per creare un disegno in bassorilievo.
In linea con la nostra cultura e con il nostro specifico interesse per la reinterpretazione della tradizione figurativa e dell’arte italiana, i cammei Utopia rappresentano le più belle opere dei maestri pittori e artisti italiani: “Gli angeli” di Raffaello, “Le donne” di Leonardo e molti altri.
Durante il Rinascimento, importanti artisti italiani si dedicarono a questa forma d’arte unica, che consiste nel rimuovere manualmente, con scalpelli specifici, porzioni di una pietra o di una conchiglia multistrato per creare un disegno in bassorilievo.
In linea con la nostra cultura e con il nostro specifico interesse per la reinterpretazione della tradizione figurativa e dell’arte italiana, i cammei Utopia rappresentano le più belle opere dei maestri pittori e artisti italiani: “Gli angeli” di Raffaello, “Le donne” di Leonardo e molti altri.





